
Caratteristiche: è un’antica leguminosa da granella (Lathyrus sativus L.), simile alla pianta dei ceci, con semi cuneiformi, angolosi, a buccia coriacea e di colore variabile dal biancastro al marrone-grigio o giallo crema. Ha un dolce retrogusto di pisello e fava e cresce in terreni marginali, resiste alla siccità e alle basse temperature. Ha origini molto antiche, arriva dal Medio Oriente, oggi è diffusamente coltivata in Asia e Africa orientale e in quantità limitate in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale, tra cui la Puglia.
Proprietà nutrizionali: ( Fonte: INRAN ) Composizione chimica - valore per 100g
- Parte edibile (%): 100
- Acqua (g): 10.3
- Proteine (g): 20.9
- Lipidi(g): 6.3
- Colesterolo (mg): 0
- Carboidrati disponibili (g): 46.9
- Amido (g): 39.3
- Zuccheri solubili (g): 3.7
- Fibra totale (g): 13.6
- Fibra solubile (g): 1.13
- Fibra insolubile (g): 12.45
- Alcol (g): 0
- Energia (kcal): 316
- Energia (kJ): 1323
- Sodio (mg): 6
- Potassio (mg): 881
- Ferro (mg): 6.4
- Calcio (mg): 142
- Fosforo (mg): 415
- Magnesio (mg): 130
- Zinco (mg): 3.2
- Rame (mg): 1
- Selenio (µg): 2
- Tiamina (mg): 0.3
- Riboflavina (mg): 0.1
- Niacina (mg): 2.5
- Vitamina A retinolo eq. (µg): 10
- Vitamina C (mg): tr
- Vitamina E (mg):
Raccolta: Settembre
Conservabilità: in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Nel periodo estivo è preferibile metterla in frigorifero, per preservarne al meglio le proprietà.
In cucina
ottime le polpette di cicerchia, le zuppe e gli abbinamenti con la pasta.